Categories: Applicazioni

Runtastic Heart Rate per iPhone, l’app che valuta i tuoi battiti cardiaci in ogni momento

[adrotate banner=”1″]

La salute è uno degli aspetti più importanti della nostra vita, ed è alquanto importante poterla tenere sotto controllo. In questo, l'iPhone ci è molto utile perché permette di monitorare la nostra situazione praticamente giorno e notte, anche grazie alle varie applicazioni che si integrano con Salute, l'app madre presente sul nostro dispositivo.

In questo articolo vogliamo parlarvi però di un'applicazione per monitorare uno degli aspetti più importanti del nostro organismo, che è il battito cardiaco. Ad oggi esistono una serie di dispositivi, da Apple Watch alle varie smartband, che riescono a monitorarlo costantemente per tutta la giornata, ma chiaramente non tutti possono averne o vogliono acquistarne uno; esiste così un'alternativa semplice ed economica che ci permette di fare tutto tramite il nostro iPhone. Si chiama Runtastic Heart Rate.

Si tratta di un'applicazione dall'utilizzo molto semplice, che valuta in automatico i nostri battiti cardiaci sfruttando la differenza di colore data dalla circolazione nelle nostre dita.

La misurazione è davvero semplicissima: si appoggia (senza premere) un dito in modo che copra sia la fotocamera che il flash dell'iPhone, e l'app cercherà di individuare le differenze di colore dovuto alla quantità maggiore e minore di sangue che si alterna nel dito. Quando la avrà individuata, inizierà la misurazione vera e propria che sentiremo tramite una serie di “Bip” e che ci dicono il nostro battito cardiaco. La durata della misurazione (a meno che non vada fallita, ma succede pochissime volte) è di una ventina di secondi, non di più.

Possiamo quindi misurare il nostro battito in varie situazioni e anche se (unica pecca dell'app, forse) non viene integrata con l'applicazione Runtastic per l'allenamento, è possibile misurare il battito a riposo, prima e dopo l'allenamento. L'ideale è registrarlo al mattino due minuti dopo che ci siamo svegliati, tutte le mattine, anche per valutare l'andamento della nostra situazione e vedere se dovesse esserci qualsiasi tipo di problema, nel lungo periodo, in modo da parlarne con il medico. Se abbiamo paura di dimenticarci di misurare, l'app ci invierà una notifica a una certa ora da noi scelta.

Per il resto, le misurazioni possono essere integrate comodamente nell'app Salute di Apple, permettendo così di avere un grafico che va ad affiancarsi a tutti gli altri e che, giorno per giorno, tiene conto dei nostri battiti cardiaci anche in relazione agli altri sport.

L'app, per quello che permette di fare, è ben realizzata ed ha un costo tutto sommato basso, perché con due euro avremo un piccolo cardiofrequenzimetro, anche piuttosto preciso (possiamo fare la controprova con la “regola dei 15 secondi”) che nonostante non monitori durante tutta la giornata ci permette comunque di tenere sotto controllo la nostra situazione. Non sarà chissà quale app, ma è utile, molto utile.

Personalmente, mi è piaciuta tantissimo e ho iniziato ad usarla ogni mattina: 20 secondi del proprio tempo valgono assolutamente il tenere sotto controllo la propria salute.

[app 586956623]

[adrotate banner=”2″]

 

Mario Petillo

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago