Categories: Applicazioni

Come utilizzare le impostazioni manuali della fotocamera su iPhone

[adrotate banner=”1″]

Da quando le fotocamere sono più o meno alla portata di tutti, anche di chi utilizza solamente quella dello smartphone, ci sono moltissimi fotografi in erba, persone a cui piace scattare delle fotografie pur senza farlo per motivi professionali.

In questo caso, sono molto importanti i controlli manuali, che molto meglio di quelli automatici proposti dall'app Fotocamera dell'iPhone permettono di scegliere per conto proprio una serie di parametri come l'esposizione della foto, il tempo di scatto, la ISO e via dicendo. Chiaramente la potenza della fotocamera è quella, cioè non è che con i controlli manuali si migliora la risoluzione delle foto, ma possiamo scattare indipendentemente da che cosa dice l'iPhone.

Ad esempio, se io voglio fotografare una persona che ha alle spalle il sole, il software cercherebbe di mostrare il cielo, che è la cosa più luminosa, come è effettivamente e per farlo deve scurire il soggetto. Al contrario, se regolo le impostazioni manualmente posso fare in modo di far venire nitido il soggetto, proprio perché è quella persona, e non il cielo, che mi interessa fotografare.

Red Dot Camera è una delle tante app che, essendo impossibile attivare i controlli manuali dall'app Fotocamera, ci permette di ovviare al problema. È un'app terza che funziona per conto proprio, anche se alla fine lo scopo è quello dello scatto di fotografie. Per cui, quando la apriremo avremo un grande tasto rosso che è quello che permette di scattare, poi una serie di rotelle che potremo modificare a nostro piacimento per fare una serie di scatti di prova prima di prendere la foto che è venuta meglio ed utilizzarla.

Naturalmente si tratta di un'app un po' particolare, che serve sia, diciamo, da allenamento a chi ha intenzione di apssare ad una fotocamera reflex, per cui i comandi manuali sono la base, sia per chi vuol trarre il massimo dalla fotocamera del proprio iPhone senza la necessità di effettuare delle regolazioni automatiche: infatti, se dobbiamo fotografare un tramonto, un panorama, una persona o comunque una situazione importante, vale la pena di perderci un po' di tempo e di imparare a regolare le impostazioni prima di procedere con lo scatto effettivo: potremo apprezzare come i risultati saranno decisamente migliori, in futuro.

[app 937770754]

[adrotate banner=”2″]

 

 

Mario Petillo

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago