Categories: Applicazioni

Flow: Fast and Slow Motion Professional per iPhone, lo slow motion come non lo hai mai visto!

[adrotate banner=”1″]

In questo articolo vogliamo parlare di una delle applicazioni più interessanti degli ultimi tempi per gli appassionati di video montaggio: si chiama Flow, è spettacolare (non c’è davvero altra definizione) ed è la prima app che riesce a sfruttare i video Moviola di iPhone come si deve.

I video al rallentatore, infatti, sono disponibili ormai dall’iPhone 5S, e tutti ne abbiamo girato qualcuno anche solo per curiosità. Il problema di questi video in riproduzione è che la velocità procede regolarmente, quindi ad un certo punto tutto si “freeza”, si congela, per mostrare lo slow motion, poi torna normale e il video prosegue.

Non è proprio il massimo come risultato, e soprattutto, nonostante il rallentatore funzioni, vi sarete resi conto come l’effetto non sia proprio spettacolare come quello che vediamo grazie a programmi di videomontaggio professionale: ecco che quindi arriva Flow.

L’app è davvero semplice da utilizzare. Per prima cosa, dobbiamo girare il nostro video, con l’app Fotocamera, avendo cura di impostare la modalità Moviola. Si gira e si salva sul rullino, senza modificarlo.

A quel punto si apre Flow: l’app dividerà lo schermo in due parti, sopra il video, sotto una barra che ne modifica la velocità: la barra è divisa in puntini, e noi potremo spostarli verso l’alto per rallentare il video, verso il basso per velocizzarli. Lo slow motion, in questo modo, sarà dolce, e soprattutto potremo integrare la riproduzione lenta a quella veloce per creare delle clip spettacolari e professionali.

Un esempio: riprendo qualcuno che fa i salti in rampa con una moto. Io voglio rallentare solo il salto in sé, poi il giro di rincorsa lo voglio velocizzare perché ai fini del video “spettacolare” non mi interessa: sposto il punto rallentato in corrispondenza del salto, quello veloce quando lui è lontano e sta facendo il giro di rincorsa. Avrò così un filmato breve ma che accentua alcuni momenti, rallentandoli, per un video che non annoia e che, soprattutto, da risultati professionali. Il video può essere poi esportato sul rullino.

L’app è a pagamento, ma vale sicuramente ciò che costa, ed è assolutamente consigliata agli amanti dello slow motion, o a chi magari ha una GoPro: i risultati sono davvero belli, per un’app imperdibile.

[app 1018922850]

[adrotate banner=”2″]

 

Mario Petillo

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago