Categories: Applicazioni

Dove è fatto: ecco come scoprire tutte le informazioni sui prodotti che abbiamo in casa

[adrotate banner=”1″]

Quando andiamo a fare spese, di qualsiasi genere ma in particolare di tipo alimentare, ad acquistare i prodotti al supermercato o in un negozio, uno dei simboli che non può mancare su nessun oggetto è il codice a barre. Quelle piccole bande nere pensiamo di solito che servano ai negozianti o ai commessi perché la cassa li riconosca indicando il prezzo del prodotto, per fare il conto; ciò che non sappiamo è, però, che nel codice sono contenute diverse informazioni sul prodotto e sull'azienda che lo produce.

Peraltro, tra queste informazioni non c'è il prezzo, che viene stabilito dal supermercato ed abbinato a un certo codice a barre. Se in un supermercato ci sono degli sconti, verrà cambiato il prezzo sul software del supermercato, ma il codice a barre rimane lo stesso.

Una delle informazioni più importanti contenuta nel codice a barre è la provenienza di un prodotto, che i lettori specifici possono conoscere in ogni momento. E che da oggi possiamo conoscere anche noi grazie ad una comoda applicazione per il nostro iPhone, da usare quando siamo in casa o quando andiamo al supermercato.

Il funzionamento è veramente semplicissimo: si inquadra il codice a barre con la fotocamera del telefono e si fa una foto. Pochi secondi per processarlo, e l'app, che si chiama Dove è Fatto, ci fornirà informazioni sul paese di origine del prodotto, il nome dell'azienda e l'indirizzo dell'azienda che lo ha fatto.

Queste informazioni devono essere obbligatoriamente scritte anche sulle confezioni, ma generalmente sono nascoste, o un po' offuscate, o ancora non in italiano. In questo modo potremo sapere nell'immediato da dove proviene quel prodotto, nonostante la foto e le bandierine presenti sulla confezione, per un acquisto più consapevole.

PS: occupandomi di marketing alimentare, vi insegno un trucco. Prendete un pacco di pasta (o passata di pomodoro, o olio, o aceto) di “sottomarca”, come Conad o Coop. Quella che costa poco. Fotografate il codice a barre e avrete l'indirizzo dell'azienda. Adesso prendete le paste più costose, come Barilla o DeCecco, e fate la stessa cosa. Confrontate l'indirizzo. In alcuni casi, sarà lo stesso.

Ma come è possibile? Semplice, l'azienda che produce la pasta è la stessa. È Barilla, o DeCecco, che la fa anche per Conad, o Coop. Senza però il costo della pubblicità, la pasta costa in realtà molto, molto meno. Per cui se riuscite a liberarvi dall'”ancoraggio” della pubblicità, scoprirete che una pasta da 1 euro e 50 e una da 45 centesimi, alla fine, è la stessa pasta. Ma non vogliono farvelo sapere.

[app 996649353]

[adrotate banner=”2″]

 

 

Mario Petillo

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago