Notizie

Apple che figata: questo meccanismo simile agli orologi di lusso lo troveremo nei nuovi Mac | Sicurezza e Privacy mai più a rischio

Apple: nuovo brevetto per MacBook Pro e MacBook Air (web) – www.iphonari.it

Ci sono delle novità che riguardano sia i MacBook Air che i MacBook Pro e che possono tornare davvero utili a tutti.

Ebbene sì, la Società di Cupertino ha brevettato qualcosa di davvero strano quanto eccezionale. Certo, adesso l’attenzione è tutta focalizzata sull’evento del prossimo 12 settembre che si terrà all’interno dell’Apple Park di Cupertino. In questa giornata epocale, saranno presentati, finalmente, i nuovi iPhone 15, ma anche gli Apple Watch serie 9 e gli Apple Watch Ultra 2.

Insomma, sarà un evento di lancio davvero ricco anche se i wearable della società fondata da Steve Jobs non hanno occupato le stesse pagine web dei loro cugini iPhone. Questi ultimi, infatti, sono riusciti a tenere incollati agli schermi tantissimi utenti che attendevano, giorno dopo giorno, per mesi, quelle che potevano essere le indiscrezioni più succulente riguardanti la nuova generazione degli smartphone dell’azienda fondata da Steve Jobs.

E possiamo dire che hanno avuto ragione ad attendere. Perché, ad oggi, si conosce tutto o quasi di ciò che saranno gli iPhone che verranno. Certo, Apple ci ha abituati a repentini cambi di rotta. Ma le caratteristiche peculiari sono già conosciute. Ed ora non si attende altro che questi diventino realtà, che si possano toccare con mano.

Fatta questa premessa circa l’evento prossimo di presentazione, ritorniamo a quello che è il nocciolo del nostro discorso, ovvero il brevettò presentato da Apple pochissimo tempo fa. Detti che riguarda i Mac, andiamo a vedere, insieme, di cosa si tratta. Vi diciamo subito che è qualcosa di strano ma che può rivelarsi davvero fondamentale per tutti.

Apple: nuovo brevetto che strizza l’occhio alla privacy ed alla sicurezza degli utenti.

Ovviamente, però, non solo a quella degli utenti, ma anche a quella dei loro device e dei dati contenuti in questi ultimi. Come abbiamo avuto modo di accennare, questo brevetto riguarda da vicino i MacBook Air ed i MacBook Pro. In particolare si tratta della loro chiusura che verrà completamente rivoluzionata dopo questo brevetto depositato.

Apple: nuovo brevetto per MacBook Pro e MacBook Air (web) – www.iphonari.it

In pratica, avranno una chiusura magnetica molto simile agli orologi più costosi, quelli di lusso. E grazie a questa chiusura, nessuno potrà aprire il device lasciato incustodito dal suo possessore. Certo, potreste sostenere che esiste già qualcosa di simile, ma dal nuovo brevetto si evince che sarà qualcosa di molto più avanzato.

Sì, perché per aprirlo, il possessore dovrà effettuare una manovra sbloccante. Se vi state chiedendo il modo per sbloccarlo, possiamo dirvi che anche solo immaginarlo potrebbe essere qualcosa di davvero semplice. Pensate al Touch ID o al Face ID. Ecco, i magneti si allenteranno grazie al riconoscimento biometrico dell’utente. Attenzione, però, perché si tratta di uno dei tanti brevetti e potrebbe avere lo stesso destino degli altri: cadere nel dimenticatoio.

Angelo Costantino

Recent Posts

Nuovi controlli parentali con IA di Meta: guida completa per proteggere le chat dei minori

Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …

3 settimane ago

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

2 mesi ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

2 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

3 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

12 mesi ago