Notizie

Apple cede alle richieste dell’Europa: ora dovrà cambiare tutto e conformarsi secondo quanto chiesto o saranno guai seri | Basta schiavitù

Apple si china alle decisioni dell’Unione Europea! (web) – www.iphonari.it

Dopo essersi allineata alle direttive europee per quanto riguarda la sostituzione del cavo Lightning, ecco Apple cedere ancora una volta. 

Ebbene sì, dovrà attenersi a ciò che è stato stabilito in sede europea e dovrà farlo anche in brevissimo tempo. Sarà praticamente una vera e propria rivoluzione per la società di Cupertino e, ovviamente, di conseguenza, anche per tutti i suoi utenti affezionati. Il cambiamento sarà epocale e un non allineamento comporterebbe conseguenze serie, anzi serissime.

Come ben sapete, un’altra rivoluzione operata da Apple è stata, senza ombra di dubbio alcuna, l’arrivo del connettore USB-C sugli smartphone da essa prodotti e presentati lo scorso 12 settembre. parliamo, ovviamente della nuova generazione di iPhone, la 15. Anche in questo caso, ha dovuto allinearsi alle direttive comunitarie.

Addio, quindi, al connettore Lightning, ancora prima del termine fissato dall’Unione Europea. Ora, però, il gioco si fa veramente serio e sta per accadere quello che molti utenti desideravano da tempo. Questi ultimi, infatti, chiedevano da tempo a gran voce quello che, invece, diventerà realtà grazie ad una normativa europea.

Insomma, possiamo dire che Apple, che ci ha abituati al fatto di essere sempre vicina alle esigenze dei suoi utenti, in questo caso abbia fatto “orecchie di mercante“. Certo, magari non è proprio il termine giusto da utilizzare, dato che, secondo la società stessa, non ha mai esaudito questa richiesta per questioni di sicurezza proprio degli utenti. Capiamo, allora, cosa succederà a breve!

Apple deve chinarsi a ciò che chiede l’Europa: una vera e propria rivoluzione.

Stiamo parlando del DMA, ovvero il Digital Markets Act, che, sicuramente conoscete o avete sentito nominare almeno una volta in questi ultimi tempi. Si tratta di un insieme di Leggi le quali entreranno in vigore il prossimo anno, nel 2024. E andranno a regolamentare il principio di concorrenza tra le aziende. Le multinazionali non potranno ostacolare quest’ultima.

Apple si china alle decisioni dell’Unione Europea! (web) – www.iphonari.it

E questo è anche il caso di Apple che non potrà ostacolare più l’arrivo di App Store diversi da quello aziendale. Anzi, dovrà favorirne finanche l’utilizzo. In pratica, come ben sapete, Apple è sempre stata contraria a ciò per far sì che i livelli di privacy e sicurezza di tutti i suoi utenti fossero elevatissimi. Ora, però, se vuole continuare a vendere i suoi prodotti in Europa, dovrà aprirsi ai competitor!

In realtà, c’é anche un’altra motivazione di fondo che portava Apple a tenere chiuso questo circolo. Ogni volta che gli utenti scaricavano un’App a pagamento dal suo App Store, infatti, l’azienda di Cupertino tratteneva il 30% delle entrate. ora, con il DMA, gli sviluppatori potranno avere un guadagno del 100%. Bisognerà soltanto attendere il 2024!

Angelo Costantino

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

1 mese ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

2 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago