Categories: Notizie

Utenti Apple in grave pericolo: questo malware supera ogni protezione dei nostri dispositivi | Mac a rischio, esiste un solo modo per proteggersi

JokerSpy, il nuovo malware che sta colpendo molti Mac – www.iphonari.it

Conosciamo meglio JokerSpy, un nuovo malware che sta colpendo moltissimi Mac, ma anche Windows. Vediamo anche come proteggersi.

JokerSpy è il nome di un nuovo malware che sta colpendo sempre più Mac in tutto il mondo. Si tratta di un software dannoso che si nasconde all’interno di applicazioni apparentemente innocue, ma che in realtà sono in grado di rubare dati sensibili, registrare le attività degli utenti e controllare a distanza i dispositivi infetti.

Il malware è stato scoperto da un gruppo di ricercatori di sicurezza informatica, che hanno pubblicato un report dettagliato sulle sue caratteristiche e sulle sue modalità di diffusione. Secondo gli esperti, JokerSpy si propaga tramite email di phishing, che contengono allegati o link a siti web infetti. Una volta aperto l’allegato o cliccato il link, il malware si installa sul Mac e si mimetizza tra le applicazioni legittime, usando nomi ingannevoli come Adobe Flash Player, Microsoft Office o Google Chrome.

JokerSpy è un malware molto sofisticato e pericoloso, in quanto è in grado di eludere le difese dei sistemi operativi Mac e di rimanere nascosto agli antivirus.

Il malware è dotato di diverse funzionalità malevole, tra cui Keylogger: registra tutto ciò che viene digitato sulla tastiera, inclusi nomi utente, password, numeri di carta di credito e altri dati personali; Screen capture: cattura periodicamente lo schermo del Mac, mostrando le pagine web visitate, i documenti aperti e le conversazioni online; Webcam e microfono: attiva la webcam e il microfono del Mac senza il consenso dell’utente, registrando video e audio ambientali. Infine, il Remote control: permette agli hacker di controllare a distanza il Mac infetto, eseguendo comandi arbitrari, installando altri malware o cancellando file.

Come proteggersi per evitare il peggio?

Gli esperti di sicurezza informatica raccomandano agli utenti Mac di prestare molta attenzione alle email sospette e di non aprire allegati o link da fonti sconosciute. Inoltre, consigliano di aggiornare regolarmente il sistema operativo e le applicazioni installate, e di usare un antivirus affidabile e aggiornato. Infine, suggeriscono di effettuare periodicamente dei backup dei dati importanti, in modo da poterli recuperare in caso di attacco.

Sembra che questo malware sia stato progettato in modo piuttosto sofisticato – www.iphonari.it

Per proteggersi dai malware, è importante seguire alcune buone pratiche di sicurezza, come installare un software antivirus affidabile e aggiornarlo regolarmente. Un software antivirus può rilevare e rimuovere i malware prima che causino danni; evitare di aprire allegati o cliccare su link sospetti nelle email o nei messaggi.

Questi potrebbero contenere malware nascosti o reindirizzare a siti web infetti. Infine, creare password forti e uniche per i tuoi account online e cambiarle periodicamente. Le password deboli o duplicate possono essere facilmente indovinate o rubate dai cybercriminali.

Alessia Mennitti

Recent Posts

Nuovi controlli parentali con IA di Meta: guida completa per proteggere le chat dei minori

Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …

1 mese ago

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

2 mesi ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

3 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

3 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

12 mesi ago