Categories: Notizie

Un trucco che ti cambierà la vita: non avrai più bisogno di leggere nulla, tantomeno lunghi e noiosi PDF, è geniale

Ecco Zamzar, uno degli strumenti gratuiti per trasformare un file pdf in file audio – www.iphonari.it

Una breve ma utile guida su alcuni degli strumenti principali per trasformare un file pdf in file audio. Semplici e pratici.

Se si vuole ascoltare il contenuto di un file pdf invece di leggerlo, esistono diversi strumenti che permettono di trasformare un file pdf in audio. Questa funzione può essere utile per le persone con problemi di vista, per chi vuole ripassare un testo mentre fa altre attività, o per chi preferisce ascoltare la voce di un narratore piuttosto che leggere sullo schermo.

Uno degli strumenti più semplici e diffusi per trasformare un file pdf in audio è Adobe Reader, il programma gratuito che permette di aprire e visualizzare i file pdf. Adobe Reader ha una funzione chiamata “Leggi ad alta voce” che consente di ascoltare il testo del file pdf con una voce sintetica.

Per attivare questa funzione, basta aprire il file pdf con Adobe Reader, andare nel menu “Visualizza”, selezionare “Leggi ad alta voce” e poi scegliere se ascoltare l’intero documento o solo la pagina corrente. Si può anche regolare la velocità e il volume della voce, e mettere in pausa o riprendere la lettura.

Un altro strumento per trasformare un file pdf in audio è NaturalReader, un software che offre una maggiore qualità e varietà di voci rispetto ad Adobe Reader. NaturalReader ha una versione gratuita e una a pagamento, che offre più funzioni e più voci. Per usare NaturalReader, basta scaricare il software dal sito ufficiale, installarlo sul proprio computer e poi aprire il file pdf con il programma. Si può scegliere tra diverse voci in diverse lingue, e anche personalizzare il tono e l’accento. Si può anche salvare il file audio in formato mp3 o wav, per poterlo ascoltare su altri dispositivi.

Tools per ogni esigenza, facili da utilizzare e che semplificano la vita

Un terzo strumento per trasformare un file pdf in audio è Zamzar, un servizio online che permette di convertire diversi tipi di file in vari formati. Zamzar è gratuito fino a un limite di 50 MB per file e 5 conversioni al giorno.

Un altro utile tool per conversione in file audio è NaturalReader, anch’esso gratuito e disponibile sul web – www.iphonari.it

Per usare Zamzar, basta andare sul sito web, caricare il file pdf che si vuole convertire, scegliere il formato audio desiderato (ad esempio mp3 o wav), inserire il proprio indirizzo email e cliccare su “Converti”. Dopo qualche minuto, si riceverà una email con il link per scaricare il file audio convertito.

Questi sono solo alcuni degli strumenti che permettono di trasformare un file pdf in audio. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, a seconda delle proprie esigenze e preferenze. Si consiglia di provare più strumenti e confrontarli tra loro, per trovare quello più adatto al proprio scopo.

Alessia Mennitti

Recent Posts

Nuovi controlli parentali con IA di Meta: guida completa per proteggere le chat dei minori

Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …

7 giorni ago

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

1 mese ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

2 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago