Categories: Notizie

App Casa di Apple non trova pace? Ecco cosa sta accadendo

Recentemente, con iOS 16.2, l’architettura dell’app Casa sta subendo dei problemi seri, compromettendo l’intera piattaforma Homekit. A quanto pare Apple, per ovviare a ciò, ha interrotto l’update.

L’aggiornamento in questione era facoltativo, e prevedeva netti miglioramenti all’architettura dell’applicazione Casa e, di conseguenza, al tool Homekit di Apple. Ma molti utenti hanno riscontrato delle problematiche, anche piuttosto critiche.

I problemi principali riguardano la configurazione dei dispositivi IoT collegati in domotica alla propria abitazione. Anche su macOS Ventura 13.1. Si vuole precisare che Homekit è uno strumento, tramite applicazione, messo a disposizione da Apple in tutti i suoi prodotti, che consente di avere un maggior controllo sui diversi smart devices installati nella propria dimora.

Sebbene finora non ci sia stata una comunicazione ufficiale da parte dell’azienda californiana, stando alle indiscrezioni della testata tech MacRumors, aprendo l’app non comparirebbe l’avviso di aggiornamento agli utenti che possiedono i requisiti per l‘update facoltativo.

Nel dettaglio, tali requisiti sono la presenza di iOS 16.2 su iPhone, e iPadOS 16.2 su iPad. La medesima versione, ovvero 16.2, anche per il software degli Homepod. Per tutti gli altri dispositivi Apple collegati ad iCloud, il requisito è la versione più recente di tvOS e macOS.

Cos’è successo all’architettura di Homekit?

La nuova architettura della piattaforma di Apple Homekit, e quindi dell’app Casa, offre miglioramenti di vario genere, ma soprattutto in termini di velocità di esecuzione dei comandi impostati manualmente dall’utente sui dispositivi connessi alla propria abitazione.

Subito dopo aver aggiornato la piattaforma alla nuova versione, molti utenti hanno iniziato a riscontrare diverse criticità. Le più rilevanti sono, ad esempio, che i loro dispositivi smart sono rimasti bloccati durante la fase di aggiornamento del sistema, oppure di configurazione degli stessi. Altri utenti hanno raccontato di aver trovato la schermata Home dell’app Casa totalmente svuotata dei loro dispositivi, in precedenza connessi; in pratica erano spariti.

Altri utenti ancora, invece, hanno scoperto di non essere più in grado di condividere la propria schermata Home con altri utenti come parenti o amici. Inoltre, si sono accorti che l’opzione Video Sicuro, integrata nel tool, non registrava più i filmati delle telecamere di videosorveglianza installate nella propria abitazione. In ogni caso, Apple è già al lavoro sulla versione Beta di iOS 16.3, ma non è certo che questo futuro nuovo aggiornamento porterà alla risoluzione definitiva di questi problemi. Per cui è legittimo credere che sia necessario un intervento di altra natura proprio sull’architettura di Homekit e di Casa, affinché tali numerosi disagi vengano sciolti ed eliminati una volta per tutte.

Alessia Mennitti

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago