Categories: Guide

Notifiche di iPhone: ecco come gestirle, modificarle e cambiare suono

[adrotate banner=”1″]

Se con i cellulari di qualche anno fa, quando sentivamo un suono, significava che era arrivato un SMS o al massimo che dovevamo ricordare un promemoria, con l’iPhone e le sue notifiche le cose sono cambiate.

Sono tantissimi, infatti, i suoni che il telefono emette in ogni momento, per tantissime notifiche a cui diamo la possibilità di mostrarsi, magari quando installiamo una nuova app, ma che alla lunge diventano troppe da gestire. In questa guida vedremo come si gestiscono le notifiche di iPhone, e come personalizzarle.

Gestire le notifiche di iPhone

Le notifiche si gestiscono dall’app Impostazioni, quindi Notifiche. Lì troveremo una lista di applicazioni, e per ognuna potremo scegliere:

  • Se può o meno inviare le notifiche: con il pulsante Consenti Notifiche è possibile scegliere se queste possono essere ricevute o meno. Se lo disattiviamo, non riceveremo affatto quelle notifiche.
  • Se le notifiche devono suonare o mostrarsi in qualche modo: il tasto Suoni ci fa scegliere se devono emettere un suono, Icona Badge App serve per far comparire il cerchietto rosso con il numero accanto all’app. Le altre due voci servono per far comparire o meno la notifica nel Blocco Schermo o nel Centro Notifiche.
  • Possiamo scegliere anche lo stile della notifica. Può non apparire nessun banner a modificarla (No), il classico banner che non influenza ciò che stiamo facendo oppure un avviso, che interrompe la nostra attività, per le cose importanti: il consiglio è per usarlo con le cose da ricordare.

Per cambiare suoni alle notifiche, Apple non ci permette di farlo in linea di massima, per cui dobbiamo farlo dalle singole app.

Da Impostazioni, Suoni, possiamo cambiarne alcuni, come il suono notifica dei messaggi e delle mail; tuttavia per le altre app bisogna modificare dall’interno dell’applicazione, se questo lo permette.

Per Whatsapp, ad esempio, i suoni si possono modificare semplicemente entrando in Whatsapp, quindi Impostazioni e poi Notifiche, ma la procedura va “scoperta” per ogni singola app, se questa permette una personalizzazione superiore a quella di base.

[adrotate banner=”2″]

Mario Petillo

Recent Posts

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

4 settimane ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

1 mese ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago

Android, ancora problemi: ecco perché bisogna scegliere un iPhone | Trovate 300 applicazioni malevole che rubano soldi

Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…

1 anno ago