[adrotate banner=”1″]
Anche se non tutti lo sanno, iCloud (e il computer) non è l’unico modo per eseguire un backup dell’iPhone. Infatti è possibile utilizzare anche altri servizi, e uno dei più interessanti, per vari motivi, è Google Drive, lo spazio cloud che ci viene messo a disposizione da Google.
Intendiamoci: non si tratta di un backup completo come quello di iCloud, ma può essere utile in diverse situazioni; una è quella in cui siamo intenzionati a passare da iPhone ad Android, mentre un’altra è quella che già paghiamo uno spazio aggiuntivo Drive e non vogliamo pagarlo anche ad Apple.
Il backup Google consente di importare quattro tipi di dati: foto, video, contatti del calendario e contatti. Per le immagini, si può decidere la qualità.
Per effettuare il backup Google bisogna agire come di seguito:
Naturalmente potremo sempre togliere anche solo alcuni dati dal backup, nel caso non ci interessino, avendo così la possibilità di diminuire le dimensioni del backup ed avere in questo modo più spazio da utilizzare sul servizio Google: un sistema che, quindi, non sostituisce, ma affianca egregiamente quello che già Apple ci mette a disposizione,
[adrotate banner=”2″]
Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …
Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…
Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…
Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…